Top
  >  Asia   >  Guida completa per due settimane in Kerala
due settimane in kerala

Il Kerala è un paradiso naturale che si trova nel sud dell’India, ancora poco battuto, famosa per le sue backwaters frequentata da indiani per lo più da giovani sposini indiani in luna di miele.

Un road trip con driver è il modo migliore per visitarla. La religione hindu, le spezie di ogni tipo e colore, piantagioni di tè, elefanti, ayurveda e yoga sono ciò che ti aspetta. Verrai accolto da persone sorridenti ed incuriosite, gentili e calme che ogni tanto suonano il clacson e mangiano piccante.

Ecco la guida completa  per passare due settimane in Kerala.

Il Kerala è davvero poco conosciuto in Italia e il turismo è per lo più locale.

Il fuso orario è di 3 ore e mezza avanti rispetto all’Italia.

Il clima del Kerala invece è davvero umido, composto da due stagioni:

  • Stagione delle piogge e monsoni da Maggio a settembre,
  • Stagione secca per lo più soleggiata, da ottobre ad aprile.

Il periodo migliore per andare in in questa parte dell’India va da Ottobre ad Aprile, quando non piove e splende il sole.

Il periodo di luglio e agosto però, a causa del cambiamento climatico, è sempre meno piovoso e per cui possono essere sfruttati anche questi mesi per visitare il Kerala, quando c’è Bassa stagione, di conseguenza aumenta la disponibilità di hotel e diminuisce il turismo.

Per visitare l’India sono necessari documenti come:

  • Passaporto con validità maggiore di 6 mesi
  • EVisa: il visto indiano che si può richiedere online e costa 35€. Prenditi un’oretta per fare la richiesta perchè le domande sono tante ed accurate, L’approvazione però avviene da 24 a 72 ore dopo la richiesta, con una mail in cui è possibile scaricare il documento per entrare in Kerala
  • L’assicurazione non è obbligatoria ma consiglio di farla comunque, anche modulare in base alle esigenze.

Prima della partenza, o durante l’organizzazione, consulta il sito italiano della Farnesina per rimanere aggiornato sulla situazione del Paese o i documenti necessari all’ingresso in Kerala.

due settimane in kerala
due settimane in kerala

Se in India vuoi rimanere sempre connesso con il mondo puoi farlo, ecco come.

Ci sono vari operatori da cui puoi comprare una SIM locale, ma dopo la mia esperienza io ti consiglio GEO, è quella che prendere con maggior facilità in tutto il Kerala. 

Io però, non sapendolo, ho comprato la SIM Airtel nel negozio che si trova proprio all’uscita dell’Aeroporto al costo di 7€ per 2GB, puoi comunque optare per usare soltanto il Wifi quando c’è la possibilità.

Ci sono vari modi per spostarsi nel sud dell’India, sta a te valutare che tipo di viaggio preferisci anche in funzione del tempo che hai a disposizione.

Le possibilità per spostarsi in Kerala sono:

  • Mezzi pubblici come Treno e Autobus, se hai tempo e vuoi sentirti un vero local allora questa è l’alternativa migliore.
  • Autista Privato, se i tempi ristretti e vuoi stare più comodo ti consiglio un autista, ti seguirà nelle tappe e pagherai in base all’itinerario.
  • Taxi, Per spostarsi in città puoi usare UBER è poco costoso e ti servirà per andare e tornare in aeroporto. Il costo sarà di circa 15€ per la tratta Kochi – Aeroporto.

A mio avviso, se hai 2 settimane in Kerala il modo migliore è spostarsi in macchina, fare un viaggio On the Road con un autista che ti seguirà nelle tappe, raccontandoti anche aneddoti sul Paese e la cultura indiana.

due settimane in kerala
due settimane in kerala

La valigia è l’incubo di molti per cui non potevo non dare qualche consiglio in merito.

Il Kerala è molto umido, specialmente se visitato ad Agosto, e per vedere tutti i posti meravigliosi che ospita è necessario fare un viaggio on the Road ed essere leggeri e agili negli spostamenti per cui ecco cosa mettere in valigia per due settimane in Kerala.

Preferisci borsoni e zaini ai trolley rigidi, viaggiando con Saudia come ho fatto io avrai un bagaglio a mano da 7 kili e 3 valigie da 23kg ma non ti fare tentare, delle due riempila di souvenir locali.

Ecco cosa non deve mancare nella tua valigia per due settimane in Kerala:

  • Sacco lenzuolo, da quando l’ho comprato non posso farne a meno, è utile davvero in ogni occasione
  •  Impermeabile rimane comunque la stagione delle pioggie.
  • Felpa/Giubotto tecnico per gli scali in aeroporto dove l’aria condizionata è al massimo e per Munnar in cui le temperature sono leggermente più basse
  • Costume da bagno per i posti marittimi come Varkala
  • un paio di pantaloncini se vuoi fare surf
  • Medicine come ad esempio un kit primo soccorso, tachipirina, oki, antidiarroico e antivomito
  • Crema Solare da mettere in ogni occasione per evitare spiacevoli bruciature
  • Indumenti in lino tra cui un paio di pantaloni lunghi e una maglia a maniche lunghe per il Meenaksi Temple
 
Se sei in cerca di ispirazione, qui trovi i prodotti che uso quotidianamente nei miei viaggi

Eccoci pronti, la documentazione è in regola, la SIM fatta e il mezzo di trasporto deciso, manca solo l’itinerario.

Ecco l’Itinerario di due settimane in Kerala:

  •  KOCHI (2 Giorni) è il paese in cui atterrerai e il primo approccio all’India. Qui potrai assistere ad uno spettacolo di Katakhali, e passeggiare per Fort Kochi per vedere le reti cinesi o vedere una delle tante partite di Cricket della città
  • THATTEKAD (1giorno) in cui passare una una giornata insieme ad una famiglia indiana a scoprire il territorio, la cucina locale e cucinare il pollo e la tapioca in modo tradizionale dentro a bastoni di Bamboo.
  • MANKULAM (1 giorno) grazie a Kabani Tours abbiamo potuto prendere parte a diverse esperienze tra cui passare una giornata con diverse donne imprenditrici indiane, chi produce cioccolato, chi gestisce interamente l’azienda agricola coltivando e vendendo frutta e spezie ed infine chi produce e vende vino di noce moscata
  • MUNNAR (2 giorni) tra le piantagioni infinite di tè scoprendone la storia e la produzione
  • MADURAI (2 giorni) nello Stato del Tamil Nadu in cui si può passeggiare tra mercati di spezie,frutta e verdura oppure svegliarsi presto per andare al mercato dei fiori. La città che non dorme mai, Madurai è famosa tra le altre cose per il tempio Hindu , Meenakshi Temple, in cui si entra solo scalzi e senza macchine fotografiche o cellulari.
  • PERYIAR (3 giorni) una riserva naturale in cui poter avvistare Elefanti e Tigri, qui le attività abbondano, basta andare allo sportello della Riserva per prenotare un rafting nel fiume, una notte nei bungalow o ancora un trekking in mezzo alla natura e gli animali
  • VARKALA (2 giorni) una località marittima in cui potrai praticare yoga in una delle tante strutture presenti o prendere lezioni di surf da Ruasta Surf School.
  • ALLEPPEY (2 giorni) per concludere in bellezza la vacanza perchè non fare una giornata con notte inclusa in Houseboat sulle Backwaters, durante la giornata potrai assaggiare il vino prodotto dalla palma da cocco, fare un giro in barca oppure semplicemente rilassarti ammirando la natura.
due settimane in kerala
due settimane in kerala

Il Kerala è senza dubbio il posto che ho visitato in cui ho vissuto le esperienze più particolari e diverse tra loro. Ecco 10 Esperienze imperdibili in Kerala

  • Una lezione di Surf a Varkala, da fare assolutamente alla Surf School Ruasta, l’unica con certificazione governativa
  • Una lezione di Yoga, è possibile praticare veramente in ogni parte dell’India ma una lezione con vista oceano a Varkala è veramente il modo migliore per godersi questa esperienza
  • Un massaggio ayurvedico, L’Ayurveda infatti nasce proprio in Kerala, è infatti possibile sentire indiani che ti consigliano rimedi naturali ai tuoi malesseri o fare massaggi o trattamenti ogni volta che volti l’angolo. Per me il massaggio migliore è stato all’Ospedale Pranayama di Peryiar
  • Bamboo Rafting a Peryiar, non aspettarti niente di adrenalinico o pauroso ma piuttosto un’oretta di relax a bordo di una zattera in Bamboo nel lago all’interno della riserva naturale di Peryiar.
  • Avvistamento Elefanti percorrendo il Green Tour alla Tiger Reserve di Peryiar, ci vuole fortuna con gli animale ma se avrete la guida giusta e farete silenzio le probabilità aumenteranno.
  • Spettacolo di Katakali, un’arte nata in Kerala in cui l’espressione del viso è fondamentale e per cui bisogna studiare anni. Potrai vedere gli attori truccarsi (ti basterà arrivare un’ora prima dell’inizio) e godersi lo spettacolo a metà tra teatro e danza, a Kochi
  • Spettacolo di Kalariphayattu, un’arte marziale nata in Kerala, durante lo spettacolo vedrai i lottatori sfidarsi, fare acrobazie e saltare in cerchi di fuoco
  • Un Picnic tra le piantagioni di tè a Munnar, insieme a Kabani Tours abbiamo passato una mattinata tra le piantagioni di tè, in mezzo ai lavoratori, apprendendo tutti i segreti della racconta e coltivazione del Tè, per finire con un meraviglioso Picnic
  • Dormire in una Houseboat nelle Backwaters di Aleppey, da Booking è possibile prenotare un soggiorno a bordo di una delle famose navi tradizionali del Kerala e passare così una giornata di navigazione e una notte a bordo.
  • Assaggiare il vino alla noce moscata in un’azienda agricola tutta al femminile con i tour di Kabani 
due settimane in kerala

A questo punto è il momento di rispondere alla domanda più gettonata: “Quanto costa un viaggio in Kerala di due settimane?. Premetto che il Kerala è davvero economico, non stupisce infatti sapendo che si trova in India, ma ecco i costi nel dettaglio.  

Per il Volo da Malpensa a Kochi dal 12 Agosto al 27 Agosto ho speso 760€, prenotando a metà Aprile, quindi 3 mesi prima.

Per gli Alloggi in Kerala, ho speso 390€ per 12 notti.

Per il Driver, le esperienze e il cibo, in totale ho speso 360€, per un pranzo in Kerala il costo medio è di 1€, mentre per un chai (tè indiano) è di 15 cent.

In totale, per due settimane in Kerala ho speso 1560€, una media di 13€ al giorno

Spero che questo articolo con la guida completa di due settimane in Kerala ti sia stata utile, se vuoi altri consigli di viaggio seguimi sui miei profili Instagram e TikTok.

 

Se invece vuoi che ti organizzi il prossimo viaggio, prenota la tua consulenza gratuita. Io creerò per te un itinerario su misura alle tue esigenze.

post a comment

it_ITItalian