Top
  >  Europa   >  Fuerteventura: cosa vedere
Fuerteventura: cosa vedere

Fuerteventura è una delle isole che fanno parte delle Canarie insieme a Tenerife, Gran Canaria e Lanzarote. La particolarità è senza dubbio che a differenza delle baleari sono molto più vicine al Marocco che alla Spagna, la distanza è infatti di 97 km. Il clima è i suoi luoghi selvaggi sono il motivo per cui ho voluto visitarla. Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Fuerteventura.

Il mio posto preferito di Fuerteventura sono le Dune di Corralejo, dal 1982 sono state istituite come area protetta dando vita a Parco Nazionale. Le Dune ricoprono un’area di circa 10 Km e sono un vero e proprio deserto con vista oceano Atlantico. Si estende nella parte nord dell’isola ed è visibile dall’autostrada FV-1. E’ meraviglioso passeggiarci e vedere come la vegetazione man mano si dirada lasciando solo sabbia ambrata modellata dal vento.

Sai qual’è la cosa più bella? Il parco è gratis

Hai letto bene, sull’isola di Fuerteventura esiste una spiaggia di Pop Corn che sono in realtà coralli senza vita portati a riva dalla corrente marina. Questa spiaggia si trova nella zona di Corallejo a playa el Mejillon. Il viaggio merita sicuramente un momento di relax ma ricorda però che non puoi portarli a casa.

Una spiaggia nei dintorni di El Cotillo, raggiungibile con una strada sterrata di 4 km. La spiaggia si chiama realmente Playa de Aguila e a differenza di altre ha dimensioni molto ridotte, io però l’ho trovata davvero meravigliosa, un luogo pieno di pace, onde e costa frastagliata. Il nome è dovuto al fatto per raggiungerla occorre percorrere una scala di 140 gradini ma ti garantisco che ne vale davvero la pena.

Queste non puoi proprio perderle, le saline del carmen si trovano a Puerto del Rosario e meritano una visita. L’ingresso costa 6€ e potrai risparmiare facendo il biglietto combinato con il museo del formaggio e il museo del mulino. Qui potrai vedere come nasce, come vivevano i lavoratori e il metodo di estrazione del sale tramite varie vasche.

Una cosa davvero particolare è senza dubbio lo scheletro di balena che si staglia all’orizzonte e se ti chiedi se è vera la risposta è sì, è stata ritrovata qualche anno prima senza vita sulla spiaggia.

Le saline sono aperte 365 giorni l’anno e io Ti consiglio di andarci al mattino presto per evitare la ressa o al tramonto per godersi le golden hours.

Spesso i turisti si concentrano sulla parte settentrionale dell’isola ma anche il centro e il sud hanno spiagge incredibile come La Pared. Il nome La Pared significa muro, quello che divideva i regni aborigeni di Maxorata e Jandía. Un posto meraviglioso con mare.

Scopri anche come visitare l’isola selvaggia in Van.

 

Seguimi su Instagram e Tik Tok per rimanere aggiornato su tutti i nuovi viaggi.

post a comment

it_ITItalian