Top
  >  Asia   >  3 esperienze imperdibili a Bali

Bali è un vero e proprio paradiso, natura a perdita d’occhio, spiritualità e sorrisi sono stati ciò che più di tutto mi ha colpito. Palme e banani, candidi frangipani caduti sotto gli alberi, animali al pascolo, templi hindu e odore di incenso.

3 cose da fare a bali

Il Sud Est Asiatico come tanti Paesi dell’ America Latina può essere problematica per i nostri intestini ma si può prevenire, prima della partenza fai un ciclo di fermenti lattici per proteggerti e prepararti e non dimentica una scatola di Imodium per non rovinarti la vacanza.

Durante il viaggio invece ricorda di non bere dal rubinetto, nemmeno per lavare i denti e non abbassare la guardia nemmeno mentre fai la doccia. Altro consiglio da non dimenticare è senza dubbio di evitare il ghiaccio nelle bevande e la verdura o la frutta senza buccia come cetrioli o pomodori che accompagnano ogni piatto indonesiano.

La cucina balinese è senza dubbio leggera ma povera, fatta di pochi ingredienti come uova, pollo, riso, noodles, tempeh e seitan. Le spezie non mancano e il peperoncino fa da padrone.

Potrai assaggiare i piatti tipici della cucina balinese come Mie Goreng ovvero noodles fritti con pollo, uova, zucchine e carote, Nasi Goreng un piatto a base di riso fritto con pollo e verdure ed infine il Nasi Campur un piatto misto di riso e altri ingredienti che potrai scegliere tu.

Oltre ad provare le specialità di Bali a prezzi più che economici, perché non provare a cucinarli?

Io ho approfittato della proposta del nostro host e ho partecipato alla cooking class presso Canting Bali.

L’esperienza inizia con un giro al mercato tradizionale di Bali tra odori, colori e racconti delle abitudini culinarie di Bali. Ad esempio sai che a Bali il riso viene cotto la mattina per tutti i pasti della giornata?

Prosegue poi da Canting con una tisana di benvenuto e la prima attività pratica, potrai preparare la tua offerta, creando il piatto con le foglie a disposizione e usando tutta la tua creatività con i fiori colorati.

Si Inizia a fare sul serio tagliando, sminuzzando e cuocendo Seitan, Tofu, spiedini di carne. E’ prevista un’alternativa vegetariana per chi lo preferisce.

Dopo aver preparato primi piatti, secondi e dolce potrai assaggiare tutto durante il pranzo. Non c’è cosa più soddisfacente di mangiare ciò che hai cucinato tu.

Questa è la prima esperienza che ti consiglio, per provare qualcosa di diverso e conoscere persone che ti racconteranno il loro modo di vivere l’Indonesia e il viaggio.

Il costo della lezione è di 23€ con pranzo annesso e i partecipanti sono circa 6.

Un momento intenso, fatto di meditazione e spiritualità.

Arriva al tempio all’apertura, per evitare orde di persone che non ti permetteranno di goderti a pieno l’esperienza.

L’ingresso costa 1€ e comprende anche il noleggio di un sarong che deve essere indossato, da tradizione Hindu, nei templi balinesi.

Una volta entrati alcuni uomini ti avvicineranno per chiederti se hai bisogno di una guida che ti accompagni durante il rituale, trova la persona che ti ispira più fiducia e lasciati guidare.

La guida ti chiederà un prezzo fisso per l’offerta che farai al tempio di 3,30€ e un importo a tua scelta per lui.Per cui noleggia il sarong da usare in acqua, indossalo e inizia la tua meditazione.

Lasciati inebriare dalla sua spiegazione, inizia la meditazione con l’offerta e immergiti nelle acque sacre, seguendo il rituale.

Il rituale prevede, per ogni fonte d’acqua:

  • 3 Om
  • 3 risciacqui del viso
  • 3 sorsi di acqua senza mandare giù
  • 3 sorsi di acqua mandando giù
  • Bagnarsi la testa

La guida penserà a farti foto e video ricordo di quel momento per cui tu lasciati andare e vivi nel qui e ora.

3 cose da fare a bali
3 cose da fare a bali

Il caffè arabica è tra le specialità dell’Indonesia e senza dubbio avrai sentito parlare di del caffè cagato dallo zibetto, il terzo caffè più costoso del mondo, perché non assaggiarlo?

Visita la piantagione di caffè di Satria, passeggia tra le piantagioni di cacao, mango, papaya, annusa i profumi e perditi tra i colori della natura.

Alla fine delle piantagioni troverai una persona che ti spiegherà un po’ di storia del caffè, le varietà, la tostatura e del famoso Luwak Coffee.

Dopo la teoria, è il momento della pratica, mettiti comodo e lascia che ti portino un vassoio con tazze di caffè e tè come tè di riso, caffè di avocado o tè al mangosteen. Potrai aggiungere alla degustazione anche una tazza di Luwak.

La degustazione è gratuita, pagherai soltanto per la tazza Caffè Luwak, il caffè defecato dallo zibetto.

Se vuoi saperne di più della degustazione, non perderti questo video.

Seguimi sui social per rimanere sempre aggiornato su tanti contenuti di viaggio

it_ITItalian