Alloggi Insoliti

Viaggia Gratis

Tips For Trips

Road Trips

Top
  >  Europa   >  Islanda: tutto quello che c’è da sapere
visitare l'islanda

L’Islanda è un Paese affascinante, immerso nella natura così vicino ma così lontano. Un posto che cambia espressione ad ogni kilometro percorso, da vedere almeno due volte: d’inverno e d’estate. Ecco cosa non puoi assolutamente perdere di quest’isola.

Oggi ti porto in Islanda, tra vulcani, ghiacciai, pecore e natura incontaminata. Questo viaggio per visitare l’Islanda è stato on the road a bordo di un van camperizzato noleggiato con KUKU Campers, di cui l’Islanda è piena. Il van era un furgoncino, da idraulico per intenderci, e nella parte posteriore aveva il materasso con sacchi a pelo e tutto l’occorrente per cucinare. Il van non prevedeva nè lavandino né doccia ma di questo in Islanda non c’è da preoccuparsi perché c’è un campeggio ogni 100 metri basterà cercarli con Google Maps.

La prenotazione del van l’abbiamo fatta con due mesi di anticipo e il deposito si trova poco fuori dal centro città.

visitare l'islanda
IMG_20210819_111419

L’itinerario è partito da Reykjavik, la capitale, per poi spostarsi lungo la Ring Road verso cascate come Skógafoss e Seljalandsfoss, i Geyser, la Reynisfjara Black beach, il ghiacciaio di Vatnajökull nella parte Sud per poi raggiungere l’est dell’Islanda con il lago Myvatn e avvistare balene a Husavik, nel nord.

Per entrare in Islanda non serve passaporto ma basta la carta d’identità se cittadini europei, il volo si trova con varie compagnie aeree come Icelandair, inoltre non serve alcun visto o vaccino per entrare nel Paese.

cosa vedere in islanda

L’Islanda è veramente varia di paesaggi e attività e per questo consiglio di trascorrere almeno una settimana sull’isola, meglio se si hanno 10 giorni a disposizione, specialmente in Autunno e Inverno per avere più possibilità di avvistare l’Aurora Boreale.

Non puoi assolutamente perderti questi spot nella tua visita dell’Islanda:

  • Vulcano Fagradalsfjall che ha eruttato nel 2021 e che ho potuto vedere in piena attività.
  • Geyser, sono davvero uno spettacolo se riesci ad andare oltre l’odore di zolfo che si sente.
  • Skógafoss la mia cascata preferita, l’Islanda ne è piena, sono molto belle anche Goðafoss e Seljalandsfoss.
  • Reynisfjara anche conosciuta come Black Beach, con la spiaggia nera, la parete in basalto colonnare e la possibilità di vedere i Puffin o pulcinelle di mare nel periodo estivo.
  • Canyon Stuðlagil, anche qui il basalto colonnare crea un gioco di colore incredibile con il fiume azzurro che scorre tra la roccia
  • Il ghiacciaio di Vatnajökull e la Diamond Beach
  • Hverir per godersi il paesaggio marziale
  • Husavik, se la visiti in estate puoi prenotare un’uscita per cercare di avvistare le balene
  • Ytri Tunga Beach, la spiaggia delle foche
  • Il villaggio di artisti di Seyðisfjörður, quello con la strada arcobaleno per intenderci, che si trova sul fiordo.
  • Blue Lagoon per un finale di vacanza rilassante alle terme naturali

Per quello che riguarda gli alloggi puoi trovarli tranquillamente su Airbnb, dove un bilocale con cucina costa intorno ai 120€ circa, ma l’Islanda è davvero molto costosa, ad esempio una vaschetta di affettati può costare anche 15€ per cui ti consiglio il van, la tenda o un fuoristrada con tenda sul tetto per risparmiare.

L’argomento cibo, è un tasto dolente in Islanda dove le zuppe vanno per la maggiore e si usa mangiare Hakarl ovvero squalo putrefatto.

Io confesso che non l’ho mangiato perché non è mai capitata l’occasione ma la preparazione avviene in questo modo, la carne di squalo viene sotterrata, per circa tre o sei mesi, fino a quando non è putrefatta questo perchè lo squalo non ha i reni per cui mangiarlo sarebbe tossico per l’uomo.

Ciò che invece mi è davvero piaciuto è il Volcano Bread ovvero il pane di segale cotto sottoterra per 24 ore grazie all’energia geotermica di cui l’Islanda è ricca.

Parliamo invece di quanto costa stare per 8 giorni in Islanda, Io ho speso circa 400€ di volo, per il van 1100€ da dividere per due, circa 150€ di campeggi da dividere, circa 200€ per le attività e 300€ di cibo e benzina per cui in totale circa 1500€ a persona.

Se vuoi una guida approfondita ai costi per una vacanza in Islanda leggi l’articolo.

Avrei tanto voluto ricevere alcuni consigli prima della partenza per l’Islanda e ora voglio darli io a te. Continua a leggere per scoprire tutti i consigli di viaggio.

  • Per il Canyon Stuðlagil dovrai parcheggiare e fare un bel pezzo a piedi per cui prepara scarpe comode, ne vale davvero la pena, lo stesso non si può dire per
  • il Plane Wreck, cioè ciò che resta dell’aereo caduto nel 1973. Per raggiungerlo occorre percorrere 7 km tra andata e ritorno ma la strada è tutta uguale, sempre dritta e non è certo una delle meraviglie che l’islanda può offrire.
  • Il vento è fortissimo per cui porta indumenti che possano proteggerti e fai attenzione quando scendi dai mezzi di trasporto.
  • Le Pecore. Sì, hai letto bene, come in Irlanda ci sono tantissime pecore libere di pascolare per strada e se ne investi una devi ripagare i danni al mezzo, al pastore e restituirgli la pecora. Rispetta i limiti e fai sempre attenzione.
  • Avvistamento balene, prenota un tour che preveda l’avvistamento a bordo di un gommone, evita la barca, sarai più piccolo e veloce negli spostamenti e nessuno ti intralcerà la visuale quando spunteranno balene o delfini.
  • La possibilità di vedere l’Aurora Boreale se viaggi in estate si abbasserà notevolmente ma non disperare perchè dal 20 di Agosto di solito c’è già attività e potrebbe anche capitare che si presenti, in più potrai vedere il sole di mezzanotte, i tramonti possono durare anche 5 ore e sono davvero indimenticabili.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, se vuoi altri consigli di viaggio seguimi sui miei profili Instagram e TikTok.

post a comment

it_ITItalian