L’Emilia Romagna al centro nord dello stivale, famosa per motori e buon cibo, Bologna infatti è conosciuta per la sua pasta fatta in casa, Modena e la Romagna per gnocco fritto e piadina, infine Reggio Emilia e Parma per il formaggio ed il prosciutto. Ci sono tantissime attività insolite da provare in Emilia Romagna, ecco 7 esperienze uniche da fare.
Se non lo hai mai fatto è arrivato il momento di visitare un caseificio in cui viene prodotto il Parmiggiano Reggiano. Io ho optato per il Caseificio 4 Madonne a Modena. Qui potrai vedere tutti i passaggi per la produzione e stagionatura del Parmiggiano Reggiano. Ti racconteranno tante curiosità come il fatto che usano i residui della lavorazione per pulire i pavimenti oppure che una ruota di Parmiggiano pesa 50 kili. A fine visita potrai fare una degustazione e comprarli nello spaccio all’uscita. Il costo della visita è di 20€ a persona e il tour è in lingua italiana o inglese. Non perderti anche un giro della città.
Un’esperienza insolita che puoi fare in varie città italiane ed estere? Si chiama Candlelight, un concerto strumentale a lume di candela sulle note dei tuoi artisti preferiti. Ti basterà andare sul sito, scegliere la città e vedere le proposte. Il costo varia dai 15 ai 40 € in base concerto e fila in cui ci si siede.
Un’esperienza unica in Emilia Romagna è il Drive in di Imola, a 45 minuti da Bologna. Retrò ma da provare
La formula da seguire è semplice:
Scegli il film che preferisci vedere
Prenota online dal sito
All’arrivo pagherai 7€ a persona
Posizionati nella piazzola
Scarica l’app e ordina la cena
Aspetta la cena vicino alla macchina
Goditi il film
Scegli la zona che preferisci o porta tavolino e sedie da posizionare fuori dall’auto. Se non senti il film, ti basterà sintonizzare la radio sulla frequenza che ti indicheranno.
Sei mai stato in una Spa alla birra? La trovi a Cracovia o a Praga ma anche a Reggio Emilia.
Al Birrificio Oldo il prezzo è di 55 € a persona e potrai goderti un’ora e mezza in una vasca “alla birra” sorseggiando due delle birre artigianali insieme a qualche stuzzichino. Potrai rilassarti e fare una sauna.
Se ti stai chiedendo se nelle vasche c’è la birra vera, la risposta è no, troverai una miscela che usata nella preparazione ma non è edibile.
La Rocchetta Mattei, si trova a Grizzana Morandi a un’ora da Bologna. È aperta solo nel weekend, il biglietto costa 10€ e la visita guidata è compresa nel prezzo. Il castello fu la residenza del conte Mattei che lo arredò con stili differenti per ogni stanza ed è caratterizzato da una moltitudine di illusioni ottiche.
Con l’inizio dell’autunno, il posto perfetto in cui andare è sicuramente questo, la Casa delle Zucche, si trova nei pressi di Longastrino (RA), imposta questa coordinate nel navigatore 44.563431 , 12.037885 In un’ora da Bologna potrai visitare il campo gratuitamente e fare la spesa di verdure fresche e ogni varietà di zucca, sia quelle ornamentali che commestibili. Lo trovi aperto anche la domenica e potrai fare foto o comprare una zucca da intagliare per Halloween.
Ogni anno la stessa storia, arriva l’estate, si esce di più ma si cerca sempre qualcosa di nuovo. Se anche tu lo fai, questo è il post giusto per te. Ti consiglio 3 posti per fare un picnic in Emilia Romagna, il suggerimento è valido anche per celiaci, vegetariani e vegani. – Scamporella a Santarcangelo di Romagna con il menù fisso a 40€ avrai il cestino aperitivo, l’antipasto, il primo, il secondo e il dolce serviti sotto il un ulivo – Camporella a Villa Meraville per un menù fisso a 18€ avrai la cesta con il menù che desideri tra tante alternative – Leggerissima a Calderara di Reno, stesso concept del precedente, potrai scegliere se cena o aperitivo sui divanetti, tra le balle di fieno o in vigna.
Se cerchi consigli sulla Regione visita la sezione Emilia Romagna
Seguimi su Instagram o Tiktok per non perderti altri consigli di viaggio.