Top
  >  Europa   >  13 TRUCCHI PER VIAGGIARE LOW COST
Quante volte siete partiti prevenuti pensando che viaggiare costasse troppo e non potevate permettervelo?
Oggi ribalterò il vostro pensiero, vi dimostrerò che si può viaggiare anche spendendo poco.
Quando sono andata a Parigi ho speso 17€ andata / ritorno, in questo articolo ti spiegherò il perchè.
 

1 – USA NAVIGAZIONE IN INCOGNITO

Non tutti lo sanno ma le ricerche fatte vengono "salvate" per cui se cerchi un volo, il prezzo viene bloccato per cui di lì a breve non farà altro che alzarsi. Per cui il mio consiglio è di usare sempre la navigazione in incognito.

2 – CONTROLLATE SITI DI PREZZI IN VARI MOMENTI DELLA GIORNATA

I siti, delle compagnie aeree specialmente, tendono ad alzare i prezzi in vari momenti della giornata in cui con tutta probabilità l'utente cercherà soluzioni. Per questo motivo meglio effettuare la ricerca presto la mattina o tardi la sera

3 – USA SITI DI COMPARAZIONE VOLI, HOTEL, AUTO

Sempre con "navigazione in incognito" usa i siti che comparano i prezzi per le varie categorie come Voli, hotel, auto ecc
- Skyscanner: per scegliere i voli
- Momondo: per programmare la partenza in aereo
- Kayak: io lo uso per il noleggio delle auto in viaggio
- Booking: per prenotare soggiorni
- Airbnb: per prenotare stanze singole o appartamenti privati
 

4- OGNI TANTO CONTROLLA PIRATI IN VIAGGIO

Se non lo hai ancora fatto scarica l'app di "Pirati in viaggio", scovano offerte imperdibili, errori di prezzo e in questo periodo, danno vari aggiornamenti sulla situazione Covid e le frontiere internazionali.
Se te lo stai chiedendo gli errori prezzo avvengono quando le compagnie emettono prezzi per un determinato volo magari dimenticando uno zero , così che da 1000€ il prezzo passi a 100€, dal momento che viene acquistato il biglietto la compagnia non può più tirarsi indietro se non se ne è accorta prima.
Io per esperienza posso dirti che grazie a quest'app ho prenotato un volo in Messico per il periodo natalizio a 300,00€.

5 – PERIODO DI VIAGGIO FLESSIBILE

Cerca di essere flessibile sul periodo, evita Natale, i vari ponti e il mese di Agosto (se puoi).

6 – META FLESSIBILE

Scegli il periodo di viaggio ma non la meta, cerca di controllare tramite ad esempio Skyscanner mettendo come destinazione "ovunque", quale luogo costa meno.

7 – ORGANIZZA DA SOLO/A (DIY)

Se ti affidi a te stesso non dovrai commissioni a nessuno e potrai risparmiare. Attenzione però, se l'organizzazione non è il tuo forte o se non sei troppo esperto/a EVITA!

8 – PREFERITE APPARTAMENTI AGLI ALBERGHI

Con un appartamento avrete sicuramente una cucina in cui poter preparare pranzi e cene evitando di spendere in ristoranti o pub.

9 – VALUTATE I GLAMPING COME OPZIONI DI ALLOGGIO

I Glamping sono più economici degli alberghi, più carini dei campeggi e spesso davvero originali. Guarda quelli in cui ho soggiornato io in questo post.

10 – OPTATE PER SOLUZIONI SENZA BAGAGLIO A MANO

Se riesci a non portare troppi vestiti, se viaggi d'estate o per pochi giorni scegli la soluzione senza Bagaglio a mano, potrai risparmiare e magari riuscire a fare un viaggio in più durante l'anno.

11 – NON VIAGGIATE NEL WEEKEND

Se riesci ad essere flessibile cerca di viaggiare in settimana, il costo dei voli è più basso.

12 – VIAGGIATE IN BASSA STAGIONE

Viaggia quando nessuno lo fa, come ad esempio a Febbraio o Settembre.

13- TORNATE IN GIORNI FESTIVI

Cerca anche i voli di ritorno in giorni festivi, giorni in cui nessuno viaggia e il prezzo sarà stracciato. Io ho festeggiato Capodanno a Berlino qualche anno fa e tornando l'1 Gennaio avevo risparmiato tantissimo.

Se questi consigli ti sono stati utili seguimi anche su Instagram per essere sempre aggiornato.

post a comment

it_ITItalian