Top
  >  Italia   >  TREKKING: LO ZAINO PERFETTO

Per partire e affrontare la Via degli Dei, come per un qualsiasi altro cammino, vi servirà uno Zaino da trekking e prima di parlarvi di come riempirlo vi consiglio di comprarlo, se non ne avete uno.

Per un percorso di 5 giorni come lo è stato il mio vi servirà di capienza 30L – 50L, li trovate di vari colori, tipi e prezzi.

Se pensate di usarlo solo per questa esperienza potete vedere da Decathlon dove troverete prezzi più abbordabili, se invece siete degli appassionati potete consultare Ferrino, Salewa oppure anche North Face.

potete effettuare tutti i vostri acquisti con Amazon, vi lascio qui il mio codice

Resta comunque fermo il fatto che è fondamentale che non sia troppo pesante, dovrete portarlo sulle spalle per cinque giorni, sarà la vostra seconda pelle perciò non potete esagerare.

Ora vediamo un po’ cosa metterci..

  • TENDA: direi fondamentale per la vostra esperienza, se siete in coppia potete portarla in forma alternata in modo che il peso non sia tutto su una sola persona, tenete presente che ha un peso, in media, tra i due e i quattro kili per cui sentirete la differenza. Se andate in estate non importa prendere quelle che proteggono fino a – 50°c e, come per lo zaino, resta il fatto che molto dipende da voi, da quanto pensate di usarla e quando. Vi metto una buona alternativa come qualità prezzo.

Tip: se non avete mai montato una tenda fatevelo spiegare o guardate dei tutorial in modo da non impazzire al momento di montarla o smontarla.

Per dormire..

  • MATERASSINO: Necessario per le vostre notti in tenda. Potete usare il semplice tappetino che avete in casa per allenarvi, oppure prenderlo gonfiabile e passare delle notti a dormire come bambini.
  • SACCO A PELO: Per questo, stesso discorso della tenda, decidete in che periodo andare e capite se lo sfrutterete a sufficienza da spendere qualcosina in più. Potete eventualmente prenderne uno economico e vedere, dopo l’esperienza, se vi è piaciuta e volete ripeterla.
  • CUSCINO: Prendete un cuscino gonfiabile in modo che non vi occupi spazio.
  • LUCE: Vi consiglio di prendere una piccola luce da usare in tenda, sembrerà scontato ma la sera sarà utilissima.

Per mangiare..

  • FORNELLO A GAS: Potete acquistare il tipico fornellino da campeggio, ovviamente non aspettatevi di poterci cuocere una bistecca ma sicuramente può essere utile per cucinare cose veloci.
  • CARTUCCIA GAS: insieme al fornello prendete qualche cartuccia, magari organizzandovi con i vostri compagni di viaggio, in modo da non rimanere a secco. Noi ne abbiamo usate due in nove, non cucinando ogni sera però.
  • PENTOLINI: Ovviamente se volete usare il fornello vi servirà il ,,pentolino!!!!
  • CIBO: Qui potete sbizzarrirvi ma ricordate che il gas dura poco e non potrete cucinare, noi abbiamo optato per le Insalatissime Riomare, ne abbiamo comprati vari tipi per cambiare un pò durante il viaggio e qualche pasto lo abbiamo preso in qualche paesino che lo permetteva.
  • POSATE DA CAMPEGGIO: Vi consiglio le,, posate da campeggio perchè sono molto più piccole di quelle normali, sono di plastica e potrete metterle ovunque vorrete nello zaino.
  • BARRETTE ENERGETICHE: Anche per queste usate la fantasia, le migliori sono sicuramente quelle proteiche, adatte per fare sport,perchè vi danno subito la carica anche nei momenti di cali di zuccheri. Potete però anche prendere quelle con i cereali, la frutta secca o il cioccolato per fare uno spuntino mentre macinate kilometri.

Io vi consiglio queste, sono più costose e pastose ma vi daranno la carica giusta contro fatica e svenimento.

  • BORRACCIA (meglio ancora sacca): Vi servirà tantissima acqua specialmente se, come noi, andrete d’estate. Noi abbiamo optato per la sacca che vende Decathlon e che trasporta 3 litri. E’ comoda da mettere nello zaino ed essendo dotata di tubo potete bere tranquillamente mentre camminate, senza fermarvi a cercare la borraccia e bevendo acqua calda perchè riscaldata con il sole.

Cosa indossare..

  • SCARPE DA TREKKING: Ricordate sempre che dovrete fare 130km per cui non lesinate sui costi, provatele e anche dopo averle comprate usatele perchè prendano la forma, così da non rischiare di arrivare a metà del primo giorno e voler tornare indietro!!

Tip: prendetele alte per prevenire storte alle caviglie.

  • MAGLIE TECNICHE: L’abbigliamento tecnico è comodissimo, oltre ad essere leggero, potrete lavarlo e si asciugherà in fretta.
  • CALZINI DA TREKKING: Consigliatissimi, vi faranno da cuscinetto per i piedi.
  • INFRADITO: Fondamentali per i momenti di pausa, per far respirare i piedi e stare comodi.
  • K-WAY: Che ve lo dico a fà! Utilissimo in caso di acquazzoni o pioggia!
  • CAPPELLO: portatevelo insieme agli occhiali da sole per evitare di cuocervi durante il giorno.

Accessori..

  • POWERBANK: Portatene o uno o due, vi serviranno perchè non sempre avrete la corrente.

Questo è a pannelli solari, io mi trovo bene

  • AMACA: Questo è più uno sfizio, però, volete mettere quando vi fermate e vi “polleggiate” (come si dice a Bologna) sull’amaca , magari dormendo 10 minuti?! Impagabile!
  • SALVIETTE UMIDIFICATE: non sempre avrete la possibilità di farvi una doccia per cui vi serviranno per pulirvi dalla giornata che avrete passato.
  • GEL MANI: anche questo vi sarà utile prima dei pasti.
  • ANTIZANZARE: Necessario anche se forse si dà per scontato. Portatene tanto e fateci la doccia!
  • KIT DI PRONTO SOCCORSO: Portare cerotti, garze, antidolorifici e pomate contro i dolori muscolari è davvero un toccasana, non dimenticateli!

E’ fondamentale fare bene lo zaino e portare solo l’essenziale.

Il mio consiglio è di preparare già un cambio al giorno con maglietta, pantaloni, mutande e calzini.

Ecco qui come fare.

Ultima cosa che vi consiglio caldamente è di scaricare OSMAND, un’app che vi aiuterà a seguire i percorsi, cosa che Google Maps non vi permette di fare.

Ora siete definitivamente pronti per partire!

Buona avventura!

post a comment

it_ITItalian